6. Quali sono i valori pressori da considerare alti?
L'ipertensione viene definita, per motivi pratici, per valori pressori sisto-diastolici rispettivamente uguali o superiori a 140/90 mmHg. Tuttavia, questa costituisce una classificazione è arbitraria in quanto c'è una relazione continua tra rischio cardiovascolare e pressione arteriosa sino a valori sisto-diastolici rispettivamente pari a 115-110 e 75-70 mmHg.
Viene ulteriormente suddivisa in
Ipertensione di grado 1 | 140-159 e/o 90-99 mmHg. |
Ipertensione di grado 2 | 160-179 e/o 100-109 mmHg. |
Ipertensione di grado 3 | ≥180 e/o ≥110 mmHg |
Ipertensione sistolica isolata |
≥140 e <90 mmHg. |